Aprire un negozio fisico di sigarette elettroniche: i vantaggi economici e le nuove normative sulla nicotina

Nonostante un mercato in continua evoluzione e soggetto a regolamentazioni sempre più stringenti, aprire un negozio di sigarette elettroniche rappresenta ancora oggi un’interessante opportunità imprenditoriale, soprattutto se supportata da una strategia solida, una conoscenza approfondita del settore e un’attenta osservanza delle normative vigenti.

 

I vantaggi economici di un negozio fisico

A differenza dell’e-commerce, il negozio fisico offre una serie di vantaggi concreti, sia dal punto di vista economico che commerciale. Innanzitutto, consente un contatto diretto con il cliente: chi entra in negozio ha la possibilità di ricevere consigli personalizzati, testare i prodotti e instaurare un rapporto di fiducia con il personale. Questo aspetto è particolarmente importante nel mondo del vaping, dove l’assistenza nella scelta del dispositivo o del liquido giusto può fare la differenza tra un cliente occasionale e uno fidelizzato.
In secondo luogo, la presenza fisica del negozio aiuta a costruire un’identità di brand forte e riconoscibile a livello locale. In città medio-piccole o in quartieri ben selezionati delle grandi metropoli, si può creare un punto di riferimento per i consumatori abituali, sfruttando anche il passaparola e il marketing di prossimità.
Dal punto di vista economico, sebbene vi siano costi di gestione più alti rispetto a un e-commerce (affitto, utenze, personale), un punto vendita fisico ha margini di profitto interessanti. Questo perché i prodotti da vaping, come i liquidi, i dispositivi e gli accessori, offrono una buona redditività, specie quando si riesce a creare un catalogo selezionato e di qualità. Inoltre, la fidelizzazione dei clienti, che ritornano periodicamente per acquistare liquidi o resistenze, garantisce entrate costanti.
Un altro elemento da considerare è la possibilità di integrare la vendita online e quella offline, creando una strategia omnicanale che permette di sfruttare al massimo entrambe le piattaforme.

 

Le nuove regole sulla vendita di liquidi con nicotina

Uno degli aspetti più delicati e fondamentali da conoscere per chi vuole aprire un negozio di sigarette elettroniche riguarda la normativa vigente. In Italia, il settore è regolato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), che supervisiona la vendita dei prodotti da inalazione, soprattutto quelli contenenti nicotina.
Secondo le normative attuali, i liquidi con nicotina sono considerati prodotti da fumo e devono essere venduti solo da esercizi autorizzati, registrati presso l’ADM come rivenditori di prodotti liquidi da inalazione (PLI). Questo significa che per poter commercializzare liquidi con nicotina è necessario ottenere una licenza specifica, sottoporsi a controlli e rispettare obblighi fiscali, come l’applicazione dell’accisa prevista per legge.
Inoltre, le confezioni di liquidi con nicotina devono rispettare rigorose regole di etichettatura, contenere avvertenze sanitarie e avere un limite massimo di concentrazione di nicotina pari a 20 mg/ml. La vendita ai minori di 18 anni è assolutamente vietata, così come la pubblicità di questi prodotti in determinati contesti.
Per i liquidi senza nicotina, invece, le regole sono leggermente più flessibili, anche se resta obbligatoria la comunicazione all’ADM del catalogo dei prodotti immessi sul mercato.
È fondamentale tenersi costantemente aggiornati sulle normative, poiché il settore è in continua evoluzione. Di recente, si discute di una possibile armonizzazione delle regole a livello europeo, che potrebbe introdurre ulteriori vincoli o modificare le attuali disposizioni.
Aprire un negozio fisico di sigarette elettroniche può rivelarsi una scelta vincente dal punto di vista economico, soprattutto in un mercato ancora dinamico e con buone prospettive di crescita. Tuttavia, è essenziale entrare nel settore con professionalità e consapevolezza, rispettando le normative e investendo nella qualità del servizio al cliente. Solo così si potrà costruire un’attività solida, redditizia e duratura nel tempo.